In evidenza

Appuntamento con la Storia a Villa Durazzo. Il 1° maggio, alle 18.00, il magnifico Salone degli Stucchi (dove si svolgerà anche gran parte degli eventi de IlMare Festival) ospiterà Carlo Sama, autore de “La Caduta di un Impero” (Rizzoli Editore), e il vice-direttore de Il Sole 24 Ore Daniele Bellasio. Il libro mette a fuoco le vicende del colosso agroindustriale creato dal nulla da Serafino Ferruzzi: dall’ascesa nella produzione e nel commercio mondiale delle materie prime agricole alla tragica morte del fondatore in un incidente aereo, dall’espansione durante la gestione di Raul Gardini all’acquisto della Montedison, dal fallimento dell’operazione Enimont al il suicidio di Gardini, fino alla dispersione del gruppo. Il libro è un memoriale appassionato che presenta la versione della famiglia Ferruzzi attraverso la voce di Carlo Sama, marito della figlia minore di Serafino, Alessandra, e già braccio destro di Gardini. L’amaro racconto di una storia che avrebbe potuto essere e non è stata, e di una nazione – l’Italia – che ha distrutto le opportunità di un futuro migliore. L’evento si colloca nella rassegna “No Book No Party”, serie di incontri a carattere benefico:il ricavato della vendita dei libri autografati dall’autore sarà devoluto alla Croce Verde Sammargheritese. L’ingresso è libero, al termine della presentazione avrà luogo un brindisi con piccolo buffet.

 

Ritorna Santa Festival Spring 2025, la rassegna musicale dell’associazione Musicamica che, come ogni anno, dà il benvenuto alla primavera. Cinque i concerti previsti in diverse, suggestive, location cittadine. Con un programma vario e coinvolgente il calendario si apre il giorno prima della Santa Pasqua per concludersi la domenica successiva proponendo una serie di eventi diversi fra loro ma ricchi di intensità.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 19 aprile ore 17 – STABAT MATER di G.B. Pergolesi e altre Arie Sacre
Oratorio della Buona Morte (P.zza G.Mazzini)
Con: Daria RYZHOVA (soprano), Lorenza CEVASCO (contralto), Guido FERRARI (organo)

Lunedì 21 aprile ore 17 –STRANOTRIO – Musiche del periodo barocco e classico
Oratorio della Buona Morte (P.zza G.Mazzini)
Con: Claudio MASSOLA (Clarinetti e Flauti diritti), Alessandro DELFINO (Pianoforte), Carlos Alberto VILLA MARTINEZ (Contrabbasso)

Mercoledì 23 aprile ore 17 – BEETHOVEN E FRANCK – Concerto per Violino e Pianoforte
Villa Durazzo (Via San Francesco, 3)
Con: Pietro GENOVA GAIA (Violino), Clarissa CARAFA (Pianoforte) Musiche di Kreutzer e Franck

Sabato 26 aprile ore 17 – DUO NOVECENTO – Concerto per Flauto e Chitarra
Spazio Aperto (Via Dell’Arco)
Con: Gianluca NICOLINI (flauto), Fabrizio GIUDICE (chitarra)
Musiche di Damase, Gnattali, Takemitsu, Castelnuovo-Tedesco

Domenica 27 aprile ore 17 –VIOLINO E CHITARRA – ieri oggi e domani!
Oratorio di San Bernardo (Piazzetta di San Bernardo)
Concerto del Duo KALA-CALAMARO – Violino e Chitarra
Con: Eliano CALAMARO (violino), Andrea KALA (chitarra)
Musiche di Paganini, Sivori, Gounod, J.S. Bach

———–

Maggiori informazioni
Evento organizzato da Associazione Musicamica con la direzione artistica di Giovanna Savino.
In collaborazione Santa Margherita Ligure e con Villa Durazzo.
Con il supporto economico del Comune di Santa Margherita Ligure.

M.A.D.E.

“Trame Liguri: dialogo tra Moda, Arte e Design”
19-20-21 aprile 2025 | Villa Durazzo, Santa Margherita Ligure
Dettagli dell’evento:
Dove: Villa Durazzo, Santa Margherita Ligure.
Quando: 19-20-21 aprile 2025, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Ingresso: Aperto al pubblico

Dopo il successo della sfilata svoltasi durante l’inaugurazione della quarta edizione del Tigullio Design District del 6 aprile, presso Villa Durazzo, il progetto M.A.D.E. (Moda, Arte, Design, Eco)
prosegue con una esposizione dal 19 al 21 aprile, visitabile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

L’evento offrirà un’esperienza immersiva nel mondo dell’artigianato ligure, mettendo in dialogo tradizione e creatività contemporanea. La mostra, intitolata “Trame Liguri: dialogo tra Moda, Arte e Design”, rappresenta un naturale proseguimento della sfilata inaugurale.

I visitatori potranno ammirare gli abiti protagonisti della passerella, realizzati dagli studenti dell’Istituto di Moda Genova, accanto a opere d’arte e oggetti di design firmati DLA Design Lab, Vision In, Brelyart e Fratelli Levaggi. Un percorso espositivo che celebra l’equilibrio tra innovazione e saperi artigianali.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Morena Mazzari, direttrice dell’Istituto di Moda di Genova, e i decoratori e graphic designer Vittorio Rossi e Davide Terso, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze liguri nel mondo della moda, dell’arte e del design in chiave ecosostenibile.

Questa esposizione è patrocinata dal Comune di Santa Margherita Ligure, da Villa Durazzo e dall’associazione Liguria Design, organizzatrice del Tigullio Design District, evento di riferimento per l’innovazione e la creatività nel territorio. La cornice storica di Villa Durazzo farà da sfondo a un allestimento che intreccia saperi artigianali, ricerca stilistica e sostenibilità.

L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per professionisti del settore, appassionati e curiosi di scoprire il patrimonio culturale ligure sotto una nuova luce, attraverso un percorso che esalta
l’eleganza, la qualità e il legame indissolubile tra tradizione e contemporaneità.

Si conclude Casa del Pensiero 2025 con il seminario dedicato alla storia e al teatro. Appuntamento dall’ 11 al 13 aprile a Santa Margherita Ligure nella suggestiva cornice di Villa Durazzo. Quindici studenti dell’Università di Genova provenienti da dipartimenti diversi incontreranno, per tre giorni interi, Marco Doria – docente di Storia UNIGE ed ex Sindaco di Genova – e Pino Petruzzelli, drammaturgo, attore, regista e Direttore artistico della Casa del Pensiero. Con Marco Doria si parlerà del lavoro nell’economia e nella società italiana dall’età del Risorgimento al nuovo millennio, da un mondo contadino ai robot e all’intelligenza artificiale. Con Pino Petruzzelli si apprenderà come trasformare quelle pagine di storia in drammaturgia.

Dalle 9,30 del mattino fino alle 17,00 studenti e docenti penseranno, dialogheranno e scriveranno. Lo faranno nel giardino o nei saloni affrescati di Villa Durazzo, ma anche al ristorante dove pranzeranno tutti insieme continuando a portare avanti la voglia di riflettere sull’importanza della Cultura nelle nostre quotidianità.

Domenica 13 aprile, alle ore 16,00 e con ingresso libero, ci si trasferirà tutti nella Sala di Spazio Aperto in Via dell’Arco, nel centro di Santa Margherita Ligure, a pochi passi dalla stazione e dal mare, dove avrà luogo l’ultimo dei tre incontri pubblici dal titolo Pensieri in Dialogo in cui gli studenti racconteranno ciò che il loro pensiero ha partorito durante i tre giorni e Marco Doria e Pino Petruzzelli parleranno al pubblico di storia e teatro.

Casa del Pensiero è un Progetto dell’Università di Genova e del Comune di Santa Margherita Ligure, realizzato dal Teatro Ipotesi di Genova e che si avvale di un importante partner come l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, della collaborazione di Villa Durazzo, della Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure e del prestigioso patrocinio di RAI Liguria.

 

“Come sta il mare?”. Con questa domanda il Sindaco Guglielmo Caversazio ha aperto la conferenza stampa di presentazione de IlMare Festival, la nuova kermesse nazionale curata da ?>!Frame s.r.l con la direzione di Danco Singer e Rosangela Bonsignorio e il coordinamento scientifico di Mario Tozzi che avrà luogo a Santa Margherita dal 9 all’11 maggio. Obiettivo: portare in Riviera personalità di riconosciuto valore artistico, accademico, culturale e scientifico per rispondere a questa e altre domande che spaziano dal tema della transizione ecologica e della tutela dell’ambiente marino all’economia, dalla ricerca alla geopolitica.

Per un weekend Santa Margherita Ligure si farà quindi capitale del pensiero sul mare, ospitando un appuntamento inedito che coinvolge il grande pubblico, per scoprire le potenzialità non percorse e costruire una pianificazione marittima indispensabile per noi e per il nostro futuro. Per questo il festival è anche un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico e le istituzioni ad accelerare il processo di transizione ecologica che ci invita a rinunciare a quell’atteggiamento predatorio proprio dell’uomo nei confronti delle risorse limitate del mare (e della Terra) e a porre l’attenzione ecologica al centro della politica e dell’economia, perché quello che fa bene all’ambiente fa bene a tutti noi. Ma il mare è anche frontiera delle nuove conoscenze, delle ricerche scientifiche e delle sperimentazioni tecnologiche: dalle navi del futuro alla comunicazione attraverso i cavi sottomarini, dalla robotica all’archeologia subacquea, dall’esplorazione degli abissi fino alle nuove prospettive dell’energia.

In un racconto plurale che intreccia scienza, letteratura, sostenibilità e cultura del mare, IlMare Festival accoglie un programma ricco di incontri, performance e approfondimenti, con il contributo di scienziati, artisti, giornalisti e innovatori. Il pubblico sarà guidato in un percorso affascinante attraverso le suggestioni offerte dall’elemento marino, alla scoperta delle infinite storie che il mare ha ancora da raccontare.

Già molti gli ospiti confermati, tra cui il Ministro per la protezione civile e per le politiche del mare Nello Musumeci, in dialogo con il direttore del Secolo XIX Michele Brambilla. Ad aprire il festival, nel pomeriggio del venerdì, la lectio magistralis di Mario Tozzi, che offrirà una riflessione sulla fragilità e la forza del pianeta blu. Tra i temi scientifici di rilievo, Carlo Buontempo analizzerà i cambiamenti climatici nel Mediterraneo, illustrando l’impatto dell’innalzamento delle temperature sulla biodiversità marina e sugli equilibri geofisici, mentre Massimo Polidoro condurrà il pubblico in un viaggio tra i grandi enigmi del mare, dal Triangolo delle Bermuda ai misteri della “Mary Celeste”. Silvia Ferrara inviterà a riscoprire le isole non come luoghi di isolamento, ma come fucine di creatività e innovazione, Maurizio Bettini ripercorrerà il mito di Ulisse e Davide Lorenzo Palla con Tiziano Cannas Aghedu daranno nuova vita a Moby Dick, trasformando il classico di Melville in una coinvolgente esperienza teatrale. Dalla storia dell’alimentazione alle migrazioni, tra le lectio sono già confermati gli incontri con Massimo Montanari sul rapporto tra cibo e mare e con Stefano Allievi sulle migrazioni umane tra passato e presente. A raccontare il legame tra il territorio e Guglielmo Marconi – nelle acque di Santa Margherita Ligure gettò le ancore del laboratorio galleggiante Elettra – sarà Rodolfo Zunino, poi Lucio Marcenaro e Marco Gallo presenteranno l’omonimo progetto ELETTRA, un’imbarcazione a zero emissioni sviluppata dal Dipartimento DITEN dell’Università di Genova.

IlMare Festival esplorerà anche le implicazioni geopolitiche del mare con Manlio Graziano, che analizzerà i nuovi scenari strategici globali in un delicato equilibrio tra deterrenza e confronto con il mare che si conferma il fulcro della rivalità internazionale, mentre Stefano Messina, Ugo Salerno e Luigi Merlo si confronteranno sul ruolo dell’Europa nella competizione con Stati Uniti e Cina nel settore marittimo. Spazio allo sport con Caterina Banti ed Emanuela Audisio, che racconteranno come la vela possa superare le distinzioni di genere, e poi con la campionessa di nuoto Cristina Chiuso su come nuotare nella vita con la testa sott’acqua. La robotica bio-ispirata sarà invece al centro con Barbara Mazzolai, che illustrerà le straordinarie applicazioni della soft robotics. In programma anche una serie di dialoghi di grande impatto culturale: il cantautore Niccolò Fabi e Mario Tozzi parleranno di musica sostenibile, mentre gli scrittori Cristina Cassar Scalia e Maurizio De Giovanni discuteranno del mare come fonte d’ispirazione letteraria.

Il programma, consistente in quasi 30 iniziative, è online alla pagina: https://livesanta.it/ilmare-festival/. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.

 

 

Da Portofino a Santa Margherita Ligure, da Rapallo a Zoagli, da Chiavari a Lavagna e Sestri Levante, le città della riviera aprono le porte a una nuova edizione di Tigullio Design District: mostre, laboratori, workshop ed incontri con designer ed esperti provenienti dalla Liguria e da tutto il mondo per la prima kermesse fronte mare partner del Fuorisalone di Milano. Obiettivo: la promozione del design e del lifestyle con protagonista il mare.

Quando? Da lunedì 7 a domenica 13 aprile, con inaugurazione il 6 proprio a Santa Margherita, nella magnifica location di Villa Durazzo. Qui, dalle 17.00 in poi, dopo il “taglio del nastro” alla presenza delle autorità, avrà luogo una sfilata di Moda a cura dell’ Istituto di Moda di Genova.

Organizza l’iniziativa l’ Associazione Culturale Liguria Design, che quest’anno ha scelto come focus il tema della ri-Generazione. L’articolato calendario della settimana TDD25 prevede, tra gli altri, l’esposizione dedicata alla sedia leggera di Chiavari, un’ esposizione dal titolo “Trame Liguri: dialogo tra Moda, Arte e Design”, Il workshop design tra terra e mare sviluppato con 5 scuole del Tigullio e due grandi appuntamenti rivolti alla nautica, “Liguria Blu -nautica sostenibile per le aree marine protette” e “ Design 4 Future; soluzioni per la nautica inclusiva “.

Santa Margherita vi aspetta domenica 6 aprile, alle 17.00, con l’inaugurazione e la sfilata dell’ Istituto di Moda di Genova supervisionata da Morena Mazzarri.

Tutte le informazioni su: www.tigulliodesigndistrict.com

Il secondo seminario della Casa del Pensiero 2025 avrà luogo dal 28 al 30 marzo a Santa Margherita Ligure nella suggestiva cornice di Villa Durazzo. Sedici studenti dell’Università di Genova provenienti da dipartimenti diversi: Scienze Politiche, Lettere, DAFIST, Scienze del Turismo, Giurisprudenza e dagli Istituti Alberghieri Marco Polo, Bergese e Marsano incontreranno, per tre giorni interi, Fausto Arrighi, lo storico Direttore della Guida Michelin Italia. Insieme dialogheranno sul tema “A Ristorante come a Teatro”, con l’obbiettivo di riflettere su come migliorare la ristorazione e l’accoglienza turistica contemporanea. Così sintetizza Arrighi le suggestioni che proporrà agli studenti: “Che lo vogliate o no, un buon piatto è anche scoperta, brivido, stupore, sogno, prodigio, affinità, adorazione, qualche volta disappunto e delusione. Se non fosse tutto questo si chiamerebbe solo cibo.“

Dalle 9,30 del mattino fino alle 17,00 gli studenti e Fausto Arrighi, guidati da Pino Petruzzelli, approfondiranno il tema proposto. Lo faranno nel giardino o nei saloni affrescati di Villa Durazzo, ma anche al ristorante dove pranzeranno tutti insieme, studenti e docenti, continuando a portare avanti la voglia di pensare e riflettere sull’importanza della Cultura nelle nostre quotidianità.

Domenica 30 marzo, alle ore 16,00 e con ingresso libero, sempre a Villa Durazzo (o meglio , nella dependancé di Villa San Giacomo), con splendida vista sul mare e su Santa Margherita Ligure, avrà luogo il secondo dei tre incontri pubblici dal titolo Pensieri in Dialogo in cui gli studenti racconteranno ciò che il loro pensiero ha partorito durante i tre giorni e Fausto Arrighi parlerà al pubblico dei suoi approfonditi studi e della sua grande esperienza in questo campo. Sia il seminario che l’incontro pubblico saranno condotti dall’attore e scrittore Pino Petruzzelli che è anche il Direttore artistico della Casa del Pensiero, giunta alla sua 4° Edizione.

Casa del Pensiero è un Progetto dell’Università di Genova e del Comune di Santa Margherita Ligure, realizzato dal Teatro Ipotesi di Genova e che si avvale di un importante partner come l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, della collaborazione di Villa Durazzo e della Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure e del prestigioso patrocinio di RAI Liguria.

Folklore, balli e la tradizionale distribuzione di frisceu accompagneranno l’edizione numero 60 della Festa di Primavera a Santa Margherita Ligure, dal 21 al 23 marzo 2025. Si inizia venerdì sera con un evento inaugurale all’ex cinema Lux: dopo la nomina del Priore si balla sulle note dei Caravel. Sabato e domenica, con eventuale rinvio per maltempo alla settimana successiva, il via alle “danze” vere e proprie: l’accensione del Falò accompagnato da mortaretti e fuochi pirotecnici accenderà la serata del 22, il concerto della banda e la preparazione delle golosissime frittelle dolci e salate chiuderanno nel corso della giornata di domenica la Festa, come sempre organizzata dal passionale comitato.

“Pensare rende liberi e non schiavi consenzienti. Questo il punto di partenza della Casa del Pensiero. Non abbiamo bisogno di autocompiacimento, di apparenze, di un mondo fatto di spettacolarizzazione. Dobbiamo tutti impegnarci per la creazione di un futuro fatto di approfondimento e soprattutto di collaborazione. Casa del Pensiero prova a investire sulla sinergia
tra generazioni diverse, tra docenti e studenti, tra discipline scientifiche e umanistiche. Un docente di prestigio e dieci studenti provenienti da Dipartimenti universitari diversi si ritrovano insieme per tre giorni e lavorano sul tema scelto.  Senza fretta, attraverso riflessioni e domande che rispondono ad altre domande, ascoltando e dialogando si approfondisce e si crea una comunità basata sul pensiero.” Così racconta il progetto Pino Petruzzelli, Direttore artistico di Casa del Pensiero.

Parte il 21 marzo a Santa Margherita Ligure, primo giorno di primavera, la 4° Edizione del Progetto Casa del Pensiero, forte del successo delle scorse edizioni. Scopo è la necessità di tornare a portare il pensiero al centro delle nostre vite. Il pensiero è trasversale a ogni scelta di vita ed è per questo che gli studenti coinvolti nel progetto provengono da Dipartimenti universitari diversi. In questa edizione ospiteremo studenti (sia da triennali che da magistrali) provenienti da Fisica, Lettere Moderne DIRAAS, Scienze Politiche e Internazionali, Economia, Antichità, Filosofia, Storia, Giurisprudenza, Infermieristica, Informazione ed Editoria, Scienze del Turismo e inoltre da Istituti Alberghieri Bergese e Marco Polo Camogli, Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma.

Casa del Pensiero è un Progetto dell’Università di Genova e del Comune di Santa Margherita Ligure, realizzato dal Teatro Ipotesi di Genova con la direzione artistica di Pino Petruzzelli e che
si avvale di un importante partner come l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, della collaborazione di Villa Durazzo e della Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure e del prestigioso patrocinio di RAI Liguria. Il progetto, totalmente gratuito per i partecipanti, prevede che dieci studenti universitari, nel corso di ognuno dei tre seminari in programma (30 in totale), dialoghino con il docente e tra loro sia negli spazi di Villa Durazzo, sia nel ristorante dove si pranzerà insieme e sia en plein air nella natura e davanti al mare di Santa Margherita Ligure. Si creano in questo modo delle piccole comunità unite dall’obiettivo di essere parte attiva e pensante della nostra società. Comunità create attraverso un dialogo tra materie umanistiche e scientifiche. I seminari danno diritto a crediti universitari.

Il primo seminario avrà luogo il 21, 22 e 23 marzo e sarà presente la scrittrice e giornalista iraniana Farian Sabahi, che è anche Ricercatrice senior in Storia contemporanea dell’Università Insubria oltre che Delegata per gli Affari istituzionali e diplomatici presso il DISUIT (Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio). Il tema da lei proposto è “Noi donne di Teheran”. A proposito della realtà delle donne nel suo paese, così riflette la Sabahi: “Nei tre giorni insieme a Santa Margherita parleremo della condizione delle donne in Iran. Il testo da cui partiremo sarà il reading teatrale “Noi donne di Teheran” un racconto in prima persona femminile su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni.” Si proseguirà il 28, 29 e 30 marzo con lo storico direttore della Guida Michelin Italia Fausto Arrighi. Il tema del seminario sarà “A ristorante come a teatro – Come migliorare la ristorazione contemporanea”. Così sintetizza Arrighi le suggestioni sui cui rifletterà con gli studenti: “Che lo vogliate o no, un buon piatto è anche scoperta, brivido, stupore, sogno, prodigio, affinità, adorazione, qualche volta disappunto e delusione. Se non fosse tutto questo si chiamerebbe solo cibo.“ L’11, 12 e 13 aprile si concluderà il Progetto 2025 con un seminario dedicato alla storia e al teatro a cura di Marco Doria, Docente di Storia UNIGE ed ex Sindaco di Genova e di Pino Petruzzelli, drammaturgo, attore e regista. Con Marco Doria si parlerà del lavoro nell’economia e nella società italiana dall’età del Risorgimento al nuovo millennio, da un mondo contadino ai robot e all’intelligenza artificiale. E con Pino Petruzzelli si apprenderà come trasformare quelle pagine di storia in drammaturgia.

La domenica pomeriggio di ognuno dei tre seminari, alle ore 16.00 e con ingresso libero, a Spazio Aperto di Via dell’Arco e a Villa Durazzo, avranno luogo tre eventi pubblici condotti dai tre docenti e da Pino Petruzzelli, in cui saranno raccontati e condivisi dai docenti e dagli studenti, i pensieri e le riflessioni emersi nel corso dei tre giorni di dialogo e confronto, con il seguente calendario: domenica 23 marzo a Spazio Aperto Farian Sabahi, domenica 30 marzo a Villa Durazzo Fausto Arrighi, domenica 13 aprile a Spazio Aperto Marco Doria e Pino Petruzzelli.

 

Sarà l’ecologia la protagonista del prossimo fine settimana di Santa Margherita Ligure, con tre eventi uniti dal rispetto e dalla passione per il mare organizzati da TLM Nautica-divisione ambiente con il patrocinio e la partecipazione del Comune di Santa Margherita Ligure, della Capitaneria di Porto e di diverse altre sigle. “Ribattezzato cleanup weekend – dichiara il vice-sindaco con delega all’ambiente Fabiola Brunetti, nel suo saluto all’iniziativa -, vedrà la collaborazione di forze pubbliche e private, organizzate e spontanee, accomunate da un unico obiettivo: la tutela dell’ecosistema marino”.

Primo appuntamento venerdì 7 marzo con “Operazione Fondali Puliti”, iniziativa di recupero di rifiuti adagiati sul fondo del Porto che vedrà la partecipazione di subacquei volontari OTS – con l’assistenza del 5° Nucleo Subacqueo della Guardia Costiera e di due motovedette messe a disposizione dal Circomare di Santa Margherita -, della Protezione Civile, dell’Ufficio Tutela Ambiente, della Croce Rossa, della Lega Navale Italiana e del Polo Nautico.

Sabato 8 si svolgerà “Uniti per il Mare”, iniziativa dedicata agli atleti delle Società sportive cittadine che ruotano intorno al mare e che durante le sessioni di allenamento saranno sensibilizzati alla raccolta di eventuali rifiuti galleggianti.

Si chiude domenica 9 con “A pesca di immondizia”, che da ben 11 anni porta tantissimi volontari e famiglie con bambini a condividere una mattinata di pulizia delle spiagge e delle scogliere del litorale cittadino, in cerca di plastica spinta a terra dalle mareggiate invernali.

Ma c’è di più: durante la manifestazione di domenica verranno consegnate alla Città di Santa Margherita due nuove postazioni di pulizia autonoma delle spiagge realizzate dal gruppo spontaneo “Santa Sea and Beach Cleaner” e apprezzate fin da subito dall’Amministrazione Comunale. Le due postazioni verranno donate da altrettante Associazioni locali: il Gruppo Albergatori e il CIV – Santa Margherita Costa dei Delfini.

La consegna avverrà al termine della mattinata di pulizia, presso la spiaggia di Ghiaia in via Andrea Doria, alla presenza dei rispettivi rappresentanti e dei volontari intervenuti. Chi volesse partecipare all’evento di domenica potrà presentarsi alle 9.30 presso la spiaggia di Ghiaia. Qui riceverà il kit per effettuare la raccolta in sicurezza (guanti, pinze, sacchetti). Al termine, merenda per tutti i partecipanti e premiazione a sorteggio con premi messi in palio da Cressi, Garmin, ACBC, Shimano e AMP Portofino.

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva. Il Cleanup weekend ha avuto il Patrocinio di Regione Liguria, Guardia Costiera, Area Marina Protetta di Portofino e Comune di Santa Margherita Ligure.

“Siamo felici di aver contribuito all’organizzazione di questo weekend – conclude l’Assessore Brunetti – e ringraziamo Aprica che, dietro nostra richiesta, fornirà l’assistenza necessaria per la raccolta dei rifiuti prelevati in mare. A nome del Comune e degli organizzatori sottolineo come queste iniziative non abbiano lo scopo di “ripulire il mare” in poche ore, ma di sensibilizzare tutti gli utenti ad un maggior rispetto del nostro bene più prezioso”.